Pasta fresca

Per la pasta fresca all’uovo
3 uova buone
3-4 cucchiai di latte (per fare la pasta ripiena)
farina di grano tenero 0 e farina di grano duro quanta ne servirà
Per la pasta fresca senza uovo
100 gr di farina a persona (calcolando un po di farina che servirà se si eccede con l’acqua)
acqua a sufficenza

Questi sono gli ingredienti per fare i ravioli con circa 600 gr di ripieno. Per calcolare quanta pasta serve tipo per 5 persone la mia nonna dice che si dovrebbe mettere un uovo a testa.

Mettete le uova e il latte in una ciotola, e andate aggiungendo la farina di entrambe i tipi un po alla volta mentre rimestate con una forchetta. Quando l’impasto diventa meno fluido e lo si può lavorare con le mani, abbandonate la forchetta e iniziate a maneggiare la pasta con le mani. Aggiungete farina fino a che è appiccicosa, ma non esagerate, deve comunque restare un po’ umida per poter poi fare i ravioli. Come dico sempre, la consistenza del pongo va bene!
Arrivati a quel punto bisogna lavorarla affinchè sia ben amalgamata e morbida.

Questa qua è la maniera di lavorare la pasta che mi ha insegnato la nonna adottiva. In pratica con le mani quasi chiuse a pugno si lavora la pasta, la si fa scorrere sotto i palmi per qualche volta, quando si è un po all’ungata, la si piega ametà e si gira, e di nuovo a massaggiarla!!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire