Risotto alle zucchine

Ingredienti per 2 persone
1/2 zucchino
20 gr di burro
160-180 gr di riso tipo originario o arborio (o la quantità che potete mangiare per pasto)
parmigiano a piacere (7-10 gr a seconda della vostra dieta)
brodo caldo (circa 1 litro) o acqua calda
sale e pepe
zucchino e pomodoro crudo per guarnire

Prendo una pentola dove entrava bene la quantità di riso finale che dovevo cuocere e la metto sul fuoco, poi appena si si scalda metto il burro a sciogliere e poi aggiungo il riso e lo faccio rosolare un po’ fino a sentire l’odore del riso tostato.
Predno la grattugia e ho gratto mezzo zucchino sopra il riso e via via rimescolo un po’ per non far attaccare il riso. Una volta che ho aggiunto lo zucchino e mescolo bene e aggiungo un po’ di brodo fino a coprire tutto, poi lascio cuocere a fuoco medio. Via via tra una rimescolata e l’altra a seconda del bisogno aggiungo del brodo. Verso la fine della cottura però sto attenta a non aggiungere troppo brodo che altrimenti viene una “brodaglia” (ghghgh)
Una volta cotto ho spento il fuoco e ho aggiunto il parmigiano grattugiato e poi lo lascio riposare. Nel mentre preparo la decorazione per i piatti.

Lo zucchino lo affetto con un mandolino (o tagliatartufi che sia) e ottengo delle fettine sottili, alla solita maniera ma con un coltello ben affilato e coi dentini taglio un pomodoro piccolo san marzano a fette o i piccoli ciliegini/pachini tagliati a metà (questi son più bellini perchè creano delle cupoline)
Sui piatti sistemo prima 4-6 fette di zucchino e poi sopra ci metto quelle del pomodoro.
Una volta che aggiungo il riso nel piatto, facendo attenzione a non spargerlo su tutto il piatto, faccio una rosa con 6 fette di zucchino incastonandole dentro il riso, in mezzo al fiore di zucchino metto un piccolo pezzo di pomodoro.
Se le zucchine son belle fresche saranno ottime anche crude e quindi la decorazione sarà ottima con il risotto.

Altre decorazioni con le fette delle verdure crude si possono fare con:
-cetrioli
-carote
-ravanelli
-sedano (si formano delle virgole)
– porro (gli anelli si possono dividere)
-champignon
Assemblare i dischetti delle verdure con colori diversi crea una bella decorazione.

Anche la frutta a fette si può usare per decorare i piatti, sia salati che dolci:
-mele
-pere
-uva tagliata a metà
-limoni e arance
carambola

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire