Ci devo pensare….

Non sono nata imparata. Si, so fare mille mila cose (e di solito mi chiedono “ma c’è qualcosa che non sai fare?”) ma mi manca la più banale e credo una tra le più importanti: saper dire di no quando è necessario, quando effettivamente una cosa in quel momento non la si vuole fare, per qualsiasi motivo.

Ecco, io non so individuare sul momento il motivo, il perchè il per come e dico “Si”. Anzi, inizio subito dicendo “Se posso certamente” e poi mi fanno la domanda, quindi peggio ancora.
Siccome so già che non riuscirò a dire “NO” con le mie conoscenze abbiamo optato per iniziare a dire “ci penserò su” così cerco di capire se effettivamente lo voglio o non lo voglio fare, e soprattutto il perchè e cosa sento.
Vi è mai capitato di prendere una scelta e solo dopo sentire quel magone, quel groppone sulle stomaco che vi dice che la scelta era sbagliata?
A me capita il più delle volte
Sempre
Non solo con gli uomini che mi son scelta come -momentanei- compagni di letto e di vita, ma anche con parenti, con amici, con il fornaio, con chicchessia…me lo faccio capitare, scivolare addosso come la pioggia ti bagna quando sei senza ombrello e non ci sono portici.

Quindi.
Devo porre rimedio, ma conoscendomi questa cosa prenderà molto tempo. Per alcune sono molto radicale.
Smetto di fumare da un giorno all’altro
Smetto con la carne da un giorno all’altro
Ma con altre abitudini devo fare un piccolo passo al giorno, abiturami, farci i calli
Quindi non imparerò mai a dire subito no, a meno che la persona al di là delle mie parole non continui a insistere e quindi diventa facile modificarle e trasformarle in “NO”.
Altrimenti mi resta “CI DEVO PENSARE…”
Il che per me è una salvezza.
Mi da tempo, per salvarmi, per comprendermi, per non fare una figuraccia, per uscirne con eleganza.
Se mai vi risponderò “Ci devo pensare” sappiate che mi stata quindi mettendo in difficoltà nell’intimo e mi sto proteggendo, quindi meditate in quello che di sbagliato avete appena chiesto.
Io ho iniziato con questo espediente, al momento con richieste online che si son trasformate in un secco “NO”, quindi vedo una soluzione al mio problema.
Se si vuole si può modificare qualcosa in noi, ma solo se effettivamente lo vogliamo noi!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire