Cischeiche per tutti!!


Ingredienti (per una teglia di quelle rettangolari usa e getta o una tonda con diametro di )
400-450 gr di biscotti secchi (credo vadano bene di qualsiasi tipo )
150 gr di burro
1 chiaro d’uovo

1 confezioni di filadelfia (anche marche tarocche!!)
1 di robiola da 125 gr o di un formaggio fresco vaccino (anche salato)
1 di mascarpone da 250 gr
2 uova intere + un tuorlo
200 gr di zucchero

Ho messo i biscotti in un sacchetto pulito e resistente, tipo quelli da freezer, e con un martello da cucina li ho sbriciolati. Dal momento che la farinetta ottenuta non era proprio omogenea li ho messi nel mixer (non ce liho messi subito perchè il mio mixer è piccolino, se ce lo avete grosso, beh, potete provare là direttamente che viene stupendo). Ho fuso il burro, e poi l’ho aggiunto alla farina dei biscotti e ho amalgamato il tutto, poi ho anche aggiunto il chiaro d’uovo e ho ottenuto un impasto friabile ma che si può ben compattare. Ho foderato la teglia con la carta da forno e ho steso l’impasto, facendo in maniera che ci fosse anche il bordino.

La teglia va messa in frigo in maniera tale che il tutto si solidifichi per almeno una mezz’ora.
Poi ho iniziato a fare il ripieno coi formaggi. Ho messo tutti gli ingredienti nel mixer e ho frullato, se non ce l’avete una ciotola e una frusta possono andare bene comunque. L’impasto omogeneo l’ho versato nella teglia con la base e poi ho infornato.

Serve una temperatura sui 200 gradi, da abbassare verso metà cottura. Una volta che il tutto vi sembra cotto (attenti, che io ho aspettato troppo, ossia che sopra fosse ben doratino, e ho bruciacchiato la base!) spengete il forno e lo aprite leggermente, in maniera da far raffreddare il dolce lentamente e non farlo afflosciare.
Una volta freddino lo mettete in frigo per un bel po di ore!
Ed ecco che il cheese cake è pronto da mangiare con qualsiasi cremazza voi desideriate!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire