Focaccia con i pomodorini

Ingredienti
400 gr di latte (latte di soia o acqua)
300 gr di farina 00
300 gr di farina di grano duro (semola)
100 gr di olio per l’impasto
10-20 gr di zucchero
1 bustina di lievito di birra o un cubetto
mezzo chilo di pomodorini
sale grosso e fino

Io ormai il pane lo lavoro con il mixer, prendo il latte tiepido e lo mescolo con lo zucchero e con il lievito e lo lascio riposare per qualche minuto, dopo di che inizio ad aggiungere metà della farina. Una volta che si è mescolata bene tutta aggiungo l’olio, il sale (quanto vi piace, con più di 10 gr viene troppo salato) e il resto della farina, mescolo, lavoro, impasto affinchè non ottengo un impasto ben omogeneo e morbido. Prendo una teglia e ci verso un bel po’ di olio (tipo per affogarci la pasta come nella foto) e inizio a stendere la focaccia. Io ho usato la teglia del forno coperta con della carta da forno, ho steso la pasta alta più o meno quanto un dito e mi è rimasto un po’ di impasto con cui ho fatto dei grissini.


Ho coperto il tutto con della pellicola trasparente e ho lasciato lievitare. Una volta che si è gonfiata per bene ho salato con sale fino e grosso e poi ho sistemato i pomodorini che avevo lavato e tagliato a metà. Ho infornato fino a che non si è ben dorata, forno caldo a circa 180-200°C.

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire