Biscottini boni e pure vegan!

Per la versione non vegan potete sostituire la margarina con la stessa quantità di burro o panna, il latte di soia con latte normale.

La foto mostra alcuni esempi di biscotti e cioccolatini fatti da me

Foglie di menta zuppe di cioccolato
110 gr farina bianca
40 gr margarina a temperatura ambiente
40 gr di zucchero
sciroppo di menta al bisogno
cioccolato fuso per intingolarli

Prendete una ciotola e metteteci la margarina, la farina e lo zucchero e con una forchetta iniziate a mescolare il tutto, basta che rompiate un po’ il burro. Poi dovrete metterci le mani, a dire il vero ne basta una! quando i tre ingredienti saranno abbastanza omogenei, ma sbrisoloni, non compatti, iniziate ad agiungere lo sciroppo, finchè non otterrete un impasto bello malleabile ma non appiccicoso (altrimenti aggiungete un pochetto di farina.
Stendete l’impasto alto 5-8 mm (meno di un dito) e prendete una formella a forma di foglia (se ne avete di altre forme andrà benissimo) e fate le foglioline o altro. Via via le adagiate su carta da forno su una teglia, e quando sarà rimasto lo scheletro reimpastate e coninuate!!
Infornate in forno caldo, i biscotti non dovranno cuocere troppo, ossia, quando saranno dorati sopra sarà troppo tardi, quindi via via che si cuociono – e che sotto si dorano- li assaggiate e decidete quando vi sembrano cotti!!
Una volta che si saranno raffreddati prendete il cioccolato fondente e fondetelo a bagno maria, e intingeteci i biscottini per metà, e poi adagiateli su un vassoio con carta da forno che poi metterete in frigo

Cuoricini al cocco zuppi di cioccolato
70 gr di farina bianca
40 gr di margarina
40 gr di zucchero
65 gr di cocco disidratato
latte di soia al bisogno

Prendete una ciotola e metteteci la margarina, la farina e lo zucchero e con una forchetta iniziate a mescolare il tutto, basta che rompiate un po’ il burro. Poi dovrete metterci le mani. Quando i tre ingredienti saranno abbastanza omogenei, ma sbrisoloni, non compatti, iniziate ad agiungere il latte di soia, finchè non otterrete un impasto bello malleabile ma non appiccicoso (altrimenti aggiungete un pochetto di farina).
Stendete l’impasto alto 5-8 mm (meno di un dito) e prendete una formella a forma di cuore e ricavate tanti cuoricini, metteteli a cuocere su carta da forno su carta forno come la ricetta di sopra….E come sopra vedete quando saranno cotti e dopo come intingerli nel cioccolato!!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire