Poliacrilato di sodio…

Solo dopo che son entrata nel mondo dei lavabili, assorbenti e pannolini, ho scoperto cosa effettivamente c’è dentro gli usa e getta per aumentare l’assorbenza.
Il poliacrilato di sodio!

E che è?

E’ un polimero di un sale che assorbe fino a 200/300 volte l’acqua, ad esempio 10 gr assorbono 200 ml di acqua. Viene usato in vari ambiti, ad esempio come emulsionante perchè assorbe anche i grassi e permette di miscelarli con la parte acquosa (per la cosmesi), ci fanno la neve finta e quei preparati per le piante visto che nel tempo può rilasciare lentamente l’acqua.
Soprattutto lo usano per pannolini e assorbenti usa e getta per aumentare l’assorbenza della cellulosa o addirittura in qualche assorbente è presente solo il poliacrilato e tessuto non tessuto (più la parte impermeabile di plastica).
L’irritazione da pannolino o assorbente è imputata a questa sostanza che appunto avendo questa capacità di assorbire tanta acqua porta la pelle a seccarsi (il poliacrilato assorbe l’acqua dalla pelle), quindi perdere idratazione e irritarsi.
Ovviamente non è l’unica sostanza cui imputare irritazioni, ma contribuisce parecchio.
Era presente anche negli assorbenti interni, tamponi, ed è stato eliminato quando c’è stato il boom dei casi di shock tossici negli anni ’80 quando la SST aveva colpito molte donne con le mestruazioni e che usavano tamponi. Il poliacrilato è stato correlato con la sindrome da shock tossico.

Un assorbente da donna la cui parte assorbente è composta unicamente da poliacrilato di sodio

Alcune delle schede di sicurezza del poliacrilato di sodio indicano che la polvere irrita le mucose delle vie respiratorie se inalato, inoltre potrebbe causare bruciori, pelle secca, prurito e altri disturbi. E’ irritante per gli occhi.
Ha comunque ricevuto l’approvazione dalla FDA come GRAS, sostanze potenzialmente sicure.
Si porta dietro anche un rischio di contaminazione con alcune sostanze che possono essere tossiche.
Il Biodizionario gli da doppio bollino rosso!

La cosa però più triste è stata scoprire che la stessa sostanza viene usata anche per la cosmesi erotica.
Mi dispiace parlarne male ma credo che anche quando ci si diverte sotto le lenzuola ci voglia un po’ di salute e questo prodotto non è proprio la cosa più salutare che ci possa essere.
Praticamente è una specie di sale da bagno, si versa il contenuto di un primo sacchetto nell’acqua e questa diventa gel profumato, quando si vuole togliere l’effetto del gel si aggiunge un altro composto che scioglie il gel. Gli ingredienti li ho trovati qua.
Pacchetto 1: poliacrilato di sodio, silicato di calcio, estratto di Aloe Vera, Pantenolo, Allantoina, Profumo.
Pacchetto 2: cloruro di sodio, solfato di magnesio.

E’ vero che potrebbe non seccare tutta la pelle se è stato bagnato con sufficiente acqua… ma io ci penserei due volte prima di infilarmi in una vasca piena di poliacrilato di sodio!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire