La Peppa

Come sapete sono una ostetrica oltre che appassionata di maglia e uncinetto e unendo queste due cose riesco a creare oggetti utili alla mia professione.
Il primo nato è stata la placenta, con il tricotin ho creato il cordone ombelicale.
Ora è nata la Peppa, una vagina in formato quasi vero che da un mix di maglia, uncinetto e PVC riproduce una vagina che mi aiuta a spiegare alle donne come si inserisce una coppetta mestruale, un diaframma o come si fa il pap test, questo grande sconosciuto.


Ci ho messo un bel po’ di tempo a crearla, qualche mese di pensieri e misure e idee su come comporla. Che da un lato deve essere simile ma non troppo, deve essere facile da rifare perchè le colleghe ne vogliono anche loro una e deve essere simile anatomicamente perchè è quello che serve per le dimostrazioni. Ora dal primo prototipo devo aggiungere delle modifiche che nel montaggio sono un po’ venute meno o che mi erano sfuggite.
Ma ho già potuto vedere come sia utile per spiegare una cosa che è così nascosta e poco visibile alle donne, quindi viva la Peppa!!
Ho usato l’uncinetto, la magica maglieria e la maglia per creare questo modellino e mi sono servita del tessuto in PVC per la vagina affinchè il tutto fosse ben visibile.

La Peppa con il toupè in versione anni ’80… ho provato a mettergli un po’ di pelo con un pezzo di coda di volpe che avevo in casa, che ve ne pare?

E già che c’ero ho fatto anche l’utero con le ovaia… ma le ovaia hanno idealmente rappresentati un po’ gli stadi dell’ovulazione (ovaio all’inizio, follicolo in crescita, follicolo maturo, ovulazione -manca l’ovulo che viene espulso-, e corpo luteo)

Ed ecco una dimostrazione con la coppetta mestruale

E qua in via di sviluppo…

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire