Streghetta Ostetrica!

E’ passata quasi una settimana dalla conclusione di un bellissimo corso di formazione sulle piante e la medicina tradizionale mediterranea, un corso che nonostante la fatica per organizzarlo mi ha resa molto felice!
Vi racconto un po’ di più!

L’anno scorso il mio comune aveva organizzato due mini corsi su aromaterapia e “farmacia della terra” e siccome erano gratuiti mi ci son fiondata a capo fitto. E’ stata poi una bellissima scoperta perchè come docente c’era Laura dell’Aquila, una super donna, o fata Pimpinella come preferisce chiamarsi lei, che è molto esperta e per niente improvvisata. Botanica, erborista e poi ha una sfilza di altri titoli e specializzazioni che a ricordarseli mi manca la memoria. Qua c’è il suo sito se volete approfondire, Il giardino di Pimpinella
Quindi le ho parlato dell’Associazione OLPI (quella delle ostetriche) e che mi piaceva molto lei e il suo modo di fare e che sarebbe stata perfetta per un corso di formazione apposta per le ostetriche.
Il corso era questo qua, ci trovate il programma nel dettaglio (Le piante per l’armonia della donna, corso di formazione per ostetriche)
Abbiamo già fissato pure delle date per l’anno prossimo e ci son tante richieste per un corso a inizio autunno al sud!!

Il primo e secondo giorno abbiamo composto un mandala con i fiori e le piante, il terzo giorno ci mancava tempo per completare alcune cose e abbiamo saltato. Ognuna poi accendeva una candelina e questo mandala ci accompagnava fino a sera e i fiori/piante scelti, in base al colpo d’occhio o all’umore, raccontavano un po’ come stavamo in quella giornata, se più allegre, toniche, forti…

Ogni volta che parlavamo di una pianta la regola era che dovevamo avere la pianta per poterla vedere, toccare, sentire, annusare. Perchè la pianta, secondo la medicina tradizionale mediterranea racconta moltissimo di se e delle sue proprietà già con il suo aspetto

Questa è un pezzo di Laura, o fata Pimpinella. Sempre gentile e generosa di conoscenze proprio come la natura che ci offre così tante cose

E poi c’è la sua casa-laboratorio-fattoria-bosco, ricca di magia, cose colorate, utili, strambe, ricca di storie di tutte le persone che son passate da là per imparare di più sulla natura

Nello stesso modo in cui abbiamo conosciuto meglio le proprietà delle piante così anche i vari modi per usarle. Quindi tantissimo lavoro assieme per preparare oleoliti, unguenti, decotti, infusi, gel, tinture madri e sciroppi curativi.

Poi eravamo quasi tutte là, dal mattino alla sera e anche notte. Il parlare di argomenti prettamente femminili, stare a stretto contatto, il lavorare insieme e le passeggiate nel bosco, hanno fatto si che si creasse proprio un bel gruppo e al terzo giorno tante risate e complicità.
Non vedo l’ora che arrivi il prossimo corso per ritrovare quella magia!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire