Rotolo al cioccolato con panna e fragole

L’omo legge TV sorrisi e canzoni (lo so…che ci posso fa?)
comunque, in cotesto gironale ha trovato una ricetta per un rotolo che voleva provare a fare.
Ingredienti:
– 4 uova intere
– 7 cucchiai di zucchero
– 2 cucchiai di cacao amaro
– 2 cucchiai di cacao dolce (questo mi sa che l’omo ha dimenticato di mettercelo, infatti ci avrei aggiunto più cacao io!)
– 250 gr di panna
– fragole a piacere

Abbiamo montato i 4 tuorli con tutto lo zucchero fino a ottenere una cremona tipo zabaione, dopo di che abbiamo aggiunto il cacao. A parte abbiamo montato a neve i chiari e poi abbiamo mescolato i due composti ottenendo un composto nuvoloso.
Avevamo già acceso il forno a 220 gradi ma credo che la temperatura potesse essere più bassa.
Noi abbiamo spalmato l’impasto sulla carta da forno in una teglia rettangolare grande e alta circa mezzo cm. Dopo averlo fatto credo che si debba fare uno strato più piccolo ma più spesso e che resti paffutello.
Seguendo la ricetta del giornale diceva che doveva stare in forno per 10 minuti ma erano troppi.
Alla fine il rotolo era troppo sottile e si è seccato un po’ tanto.
Per poter staccare bene la carta da forno si capovolge il rettangolone sopra un canovaccio umido e piano piano si toglie la carta. Il canovaccio umido ha ammorbidito il nostro rettangolone e ci ha fatto evitare che si rompesse tutto.
Abbiamo montato la panna e l’abbiamo stesa sul rettangolone e poi abbiamo arrotolato. Messo in frigo per 2 ore e poi per servirlo ho preparato le fragole (tagliate a pezzetti e lasciate riposare con un po’ di succhero). Ho servito in un piattino 3 fette di rotolo e un po’ di fragole.
Inutile dirlo, cioccolato e fragole stanno sempre bene!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire