Stuzzichini con pasta sfoglia!


Stuzzichini fantasia
Ingredienti
1 pasta sfoglia senza grassi animali
Salsina alle olive
Salsina di pomodori secchi
Guacamole
Salsina alla senape
o altre salsine che preferite
foglie di insalata riccia o basilico per guarnire

Prendete una sfoglia che non contenga grassi animali, srotolatela, prendete due formine tonde per biscotti di diversa misura (1-2).
Iniziate a ritagliare tondelli, il più vicini possibili per evitare lo spreco della sfoglia (5). Per fare un cestino serve un tondello intero e due col buco, ovviamente la base, il tondello intero, sarà ricavato usando la formina più grande (1), mentre il buco si fa da un tondello grande bucandolo con la formina piccola (2). Si prende la base e ci si mette sopra per benino, una alla volta, le coroncine (3). I tondini piccoli (6), che riempivano il buco delle coroncine, li metto da parte che poi ci faccio altri stuzzichini. I resti della sfoglia, quelli filamentosi, ho deciso di metterli anch’essi sopra i cestini (4) per farli più alti. Vanno messi in forno e fatti cuocere finchè non si dorano. Da una sfoglia tonda ho ricavato 14 cestini.

Ora procedete a montare gli stuzzichini!!!

Nei cestini mettete a scelta una delle salsine, in maniera tale che ne spunti un po fuori, tipo ciuffo.
Con i tondini di sfoglia, che erano avanzati, potete fare delle tartine a panino o semplici tartine a un solo strato. Ogni tartina si può guarnire con un pezzetto di insalata che fa più ye-ye!


Per coronare il tutto ho preso le mandorle e le ho tostate in forno, ben doratine!! 3 manciate le ho messe da parte, le altre le ho salate e messe in una ciotolina per l’aperitivo!!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire