Pomodori ripieni senza pane grattato

Pomodori un po’ alternativi, senza pane / senza latticini-formaggi e senza macinato….e senza riso. E voi direte….e che hanno dentro allora??

Sapete che da un po’ di tempo mi sto dando a ricette vegan, ovvero sto cucinando prevalentemente senza latticini (per ovvia intolleranza del mio intestino), senza carne perchè quella del supermercato ormai mi ha fatto perdere l’interesse, e senza uova (preferisco quelle delle galline felici e son rare da trovare).

Ingredienti

– 4 pomodori maturi

–  1 tazza piccola di ceci crudi ammollati per almeno 12 ore

– prezzemolo

– 1 spicchio di aglio

– farina di ceci quanto basta (1-3 cucchiai)

– sale, pepe, e altre spezie che gradite

pomodori ripieni con ceci veganHo messo i ceci nel mio piccolo tritatutto. Ho tagliato i pomodori a metà e con un cucchiaio ho tolto la polpa e l’ho messa nel tritatutto assieme ai ceci. Ho aggiungo il prezzemolo, l’aglio, il sale e le altre spezie e ho tritato tutto. Ho quindi controllato un po’ il sapore (si, fa un po’ schifo, ma giusto per rendermi conto di sale e quantità di spezie che se viene insipido poi non è buono) e ho quindi aggiunto due cucchiai di farina di ceci perchè mi sembrava troppo acquoso il composto. Ho mixato ancora e ho ottenuto una pappetta.pomodori ripieni ceci vegan

Ho messo i pomodori in una teglia da forno e li ho riempiti cercando di usare tutto l’impasto. Come capita sempre mi è avanzato.

Ho preso la mia granella di semini (qua una ricetta per farla) e l’ho cosparsa sopra i pomodori. Ho infornato a 180 e ho lasciato cuocere fino a che il pomodoro non mi sembrava ben cotto, comunque almeno 20/30 minuti.

Possono essere una ottima alternativa anche per chi è a dieta!!

 

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire