Gnocchi di pane

A marzo sono stata in provincia di Piacenza e ho avuto occasione di assaggiare i “pissarei e faso” che è una pasta tipica piacentina che son tipo gnocchetti fatti con farina e pane.
Golosa come sono ho provato a rifarli però non proprio come i “pissarei” ma più come gnocchi e con forme diversi in base al sentimento e al tempo del momento.
Ho provato due ricette e presto ne proverò un’altra.

Ingredienti

pane secco macinato
farina
acqua calda

La prima ricetta che ho provato ho usato un rapporto di 1:2 tra pane e farina, quindi ad esempio per 4 persone ho messo 150 gr di pane e 300 gr di farina e son venuti molto buoni.
La seconda ricetta che ho provato aveva un rapporto uguale tra farina e pan grattato, quindi sempre per 4 persone (o per due piatti molto abbondanti) 200 gr di pane e circa 200 gr di farina.
Ho anche provato a usare farine diverse, ad esempio la prima volta una farina 00 e la seconda volta il grano duro. La seconda volta ho aggiunto all’impasto anche un po’ di curry e altre spezie per renderli un po’ saporiti e il risultato assieme al sughetto è stato ottimo!
Credo che la prossima volta userò 300 gr di pan grattato e 100 di farina di grano duro.
Per fare l’impasto ho come al mio solito usato il bimby. Ho prima frullato il pane secco e poi ho aggiunto la farina, mescolato insieme e poi via via aggiungevo a occhio l’acqua calda, piano piano perchè ogni tanto controllavo la consistenza che doveva essere quella di un impasto omogeneo, compatto ed elastico, come il didò.

Una volta pronto l’ho tolto dal frullatore e mi son messa a lavorarlo.
Ho provato a fare varie forme per capire anche cosa potevo ottenere e anche cosa poteva
Si cuociono in acqua bollente e salata, e son pronti quando vengono a galla!

Ecco un video dove mostro come faccio le varie forme!

Ecco una spianata di gnocchetti pronti per essere cotti!

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire