Ancora frullati…

Oggi è stato pubblicato un articolo sulle proprietà delle carote… scrivendolo e facendo un po’ di ricerche per poter creare qualcosa di utile ho imparato tanto sulle carote e su quanto siano un alimento ottimo e anche un buon rimedio. (se volete c’è anche un articolo sullo zenzero!)
Già conoscevo le proprietà depuranti e la ricchezza del betacarotene ma ignoravo tutte le altre… comunque lo mettevo nei frullati perchè dava sostanza con pochi zuccheri in più. Ora più felicemente mi farò frullati con le carote perchè depurano un sacco e hanno tantissime vitamine e sali minerali, che non devono mai mancare con il caldo che c’è d’estate!

Questo primo frullato non contiene la carota… ma mi piaceva di più la foto e per questo è il primo!
Ingredienti: 1 pera, 2 arancio, cannella e avena + acqua. L’avena è molto ricca di fibre che nello stomaco e intestino si gonfiano di acqua, alcune di queste fibre son poi molto buone ad assorbire pure il colesterolo… di solito me lo faccio per colazione o prima di pranzo

Questo si che contiene carota!! e anche le banane! spesso le povere banane sono escluse dalle diete perchè ritenute troppo caloriche…invece una povera banana ha molte meno calorie di un merendino e sicuramente più potassio, sali minerali e vitamine. Può essere utilissima per colmare quella voglia di dolce ed evitare quindi di mangiarsi un merendino o qualcosa di dolce ma più pericoloso.
Ingredienti: 1 pera,1 carota, 1 arancia e 1 banana + ghiaccio

Questo era proprio buono!! le pesche, il lime, zenzero e menta sono degli ingredienti stra dissetanti!!
Ingredienti: 2 arancie, 1 banana, 2 pesche, mezzo lime, zenzero e menta + ghiaccio

Lieve variante rispetto a quello di sopra… in casa avevo susine e le ho mixate con la base principale del frullato precedente!
Ingredienti : 2 pesche, 2 susine, 1 carota, 1 arancio, menta e zenzero + ghiaccio o acqua

Puoi leggere..

Carolina Celsan

Sono Carolina Celsan, laureata con Lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 2019. Dopo quasi 5 anni di esperienza ospedaliera, ho capito che

Sonia Manca

Mi sono laureata in fisioterapia nel 1994 e dopo un lungo percorso di formazione e lavoro in neurologia-ortopedia in Italia e all’estero mi sono specializzata

Alessandra Cellana

Mi chiamo Alessandra Cellana, ma molti mi conoscono come “la Celly”. Sono ostetrica dal 1992 e infermiera professionale dal 1989. Ho dedicato la mia carriera

Carlotta Iannicelli

Sono ostetrica dal 2006 e per 17 anni ho lavorato presso un ospedale di Roma. A seguito delle mie due maternità ho iniziato ad approfondire